
Il parroco don Gianmarco Lorrai durante il rito “de su Scravamentu”
Un appuntamento di grande intensità nella parrocchia B.V. Assunta di Guasila
La comunità parrocchiale di Guasila si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e partecipati dell’anno liturgico: il Venerdì Santo che quest’anno coincide con il 18 aprile. La Parrocchia propone un ricco programma di celebrazioni culminanti nel suggestivo e antico rito “De su Scravamentu”.
Il programma
La giornata del Venerdì Santo sarà scandita da diversi appuntamenti liturgici, pensati per coinvolgere tutta la comunità, dai più piccoli agli adulti.
Ore 11.45 – Via Crucis per bambini e ragazzi
Un momento di preghiera dedicato ai più giovani, per aiutarli a vivere con consapevolezza il mistero della Croce.
Ore 15.00 – Via Crucis per gli adulti e Novena alla Divina Misericordia
Nel cuore del pomeriggio, spazio alla riflessione e alla preghiera comunitaria.
Ore 18.30 – Celebrazione della Passione del Signore
Nel silenzio e nella sobrietà liturgica, si rivive il racconto evangelico della Passione di Cristo.
Il rito “de su Scravamentu” e la processione
Subito dopo la celebrazione della Passione, si terrà il suggestivo rito “De su Scravamentu”, la deposizione del Cristo dalla croce, una delle tradizioni più care per a comunità. Seguirà la processione del Cristo morto per le vie del paese, in un clima di profonda partecipazione. Un itinerario che trasforma le strade di Guasila in un cammino di fede, silenzio e meditazione.
Al rientro: ostensione delle reliquie
Al termine della processione, si terrà l’ostensione del Lignum Crucis e della Spina Christi, custodite nel Santuario. Un gesto che invita alla contemplazione del mistero della Croce.
Confessioni e adorazione
-
Confessioni: dalle 8:00 alle 11:30
-
Adorazione personale: chiesa aperta dalle ore 7:30
© Copyright Kalaritana Media