UniStem Day 2025: un ponte tra giovani e ricerca scientifica La cerimonia nell'aula « Boscolo» della Cittadella di Monserrato

La cerimonia (Foto di Maksim Krylenka)

Oltre 350 studenti e docenti degli istituti e licei della provincia di Cagliari hanno partecipato, lo scorso venerdì, all’UniStem Day presso l’Aula Magna «Boscolo» della Cittadella Universitaria di Monserrato.

L’appuntamento, di respiro internazionale, ha coinvolto 97 Università e Istituti di ricerca in 12 Paesi e oltre 30.000 studenti, con una speciale dedica al ricercatore Giulio Regeni.

Sotto la direzione delle professoresse Micaela Morelli e Valeria Sogos, seguendo l’ispirazione della scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo, il tema portante della giornata è stato “L’infinito viaggio della ricerca scientifica”.

“La scienza, la libertà e il sapere sono la vostra forza e il motore delle democrazie” ha sottolineato la professoressa Morelli. Il rettore Francesco Mola ha poi aggiunto: “Siamo felici di accogliervi e speriamo di rivedervi come futuri studenti dell’Ateneo.”

Tra i relatori dell’evento:

  • Simonetta Selloni (giornalista, presidente Assostampa);
  • Valeria Sogos (Scienze biomediche) su “Le cellule staminali”;
  • Carlo Carcassi (genetista) su “Medicina rigenerativa e cellule staminali”;
  • Sabrina Giglio (direttrice Cesar) su “Correggere il DNA a inizio vita: siamo pronti?”;
  • Ernesto D’Aloja (Scienze mediche e sanità pubblica) su “L’autopsia molecolare”;
  • Paola Caria (Scienze biomediche), che ha coinvolto gli studenti con un quiz a premi.

Il contributo dello sport ha portato ispirazione ai ragazzi con il video messaggio del campione olimpico Stefano Oppo: «Non mollate mai. Sport e conoscenza portano equilibrio e forza».

Momento di forte emozione è stata la testimonianza del nuotatore Corrado Sorrentino, che ha raccontato il gesto di solidarietà compiuto dopo la perdita della figlia Amelia.

L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio di Euro CCT (European Consortium Communicating Gene & Cell Therapy Information) e della Fondazione di Sardegna, sotto il coordinamento del Centro UniStem dell’Università di Milano.

«UniStem Day – hanno concluso le professoresse Morelli e Sogos – è un’occasione unica per comprendere il valore della ricerca e della libertà di conoscenza».

La giornata si è svolta con il contributo della prorettrice Paola Fadda e il supporto tecnico di Stefano Aramo, Andrea Ardu e Alessandro Capra.

Gli istituti partecipanti includono i licei Tommaseo, Pacinotti, Alberti, Michelangelo, Motzo, e gli istituti De Sanctis-Deledda, Gramsci-Amaldi, Sergio Atzeni, Luigi Einaudi, Asproni, Brotzu e il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Kalaritana Media