
I fenicotteri (Foto Davide Loi)
Il Parco naturale di Molentargius si conferma ancora una volta una delle oasi più affascinanti per la nidificazione dei fenicotteri rosa.
Quest’anno, circa 9.000 coppie hanno scelto questo habitat per deporre le uova, offrendo uno spettacolo straordinario che potrà essere ammirato per circa un mese.
Per valorizzare questo evento naturale unico, il Parco di Molentargius ha organizzato tour speciali che consentiranno ai visitatori di osservare i fenicotteri in modo responsabile e sostenibile.
Saranno disponibili escursioni in barca con guide esperte, che illustreranno le fasi della nidificazione e l’importanza della tutela ambientale.
Inoltre, sarà possibile scegliere pacchetti che includono esperienze esclusive, come la colazione a bordo.
Secondo i responsabili del parco il numero delle coppie nidificanti è simile o superiore a quello dello scorso anno ma il bilancio definitivo potrà essere fatto solo più avanti.
I nidi si concentrano prevalentemente sul versante di Cagliari, lungo l’argine dello stagno del Bellarosa Maggiore.
Gli uccelli hanno iniziato a insediarsi a marzo, e dopo alcune settimane sono apparse le prime uova.
I pulcini, detti pulli, nascono con un piumaggio grigio e rimangono vicino al nido fino a quando non sono pronti per spostarsi.
Le visite guidate non si limiteranno ai fenicotteri: saranno l’occasione per approfondire anche la storia dell’area e la presenza di altre specie protette.
Gli esperti illustreranno l’evoluzione della colonia negli anni e le misure adottate per garantire la protezione dell’habitat.
L’anno scorso, il Parco ha registrato oltre 21.000 visitatori, un dato che conferma l’interesse crescente per questa meraviglia della natura.
Coniugare la valorizzazione turistica con la tutela dell’ambiente è la missione del parco, in modo che i fenicotteri possano continuare a scegliere Molentargius come casa per le loro nidificazioni.
Grazie a questo connubio tra natura, storia e turismo sostenibile, il Parco di Molentargius si conferma una meta imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza unica nel cuore della Sardegna.
© Copyright Kalaritana Media