Teatro Carmen Melis, parte la rassegna “Primavera in Musica 2025” Dal 28 febbraio al 24 maggio otto serate di musica a Cagliari

Il maestro Cristiano Dal Monte | Foto Priamo Tolu

Prende vita il programma “Primavera in musica 2025”, che dal 28 febbraio al 24 maggio sarà nel palcoscenico del Teatro Carmen Melis di Cagliari. Otto serate, con orario di inizio alle 19, che vedranno diversi generi alternarsi tra loro.

Generi

Dalla musica classica, con Mozart e Beethoven, a artisti come Kodaly, Poulenc e Chilcott, fino alle atmosfere della musica afroamericana connessa alla religione. Queste le forme che saranno presenti nella rassegna ideata e realizzata dal Teatro Lirico di Cagliari, a cui potranno assistere gli abbonati ma anche coloro, famiglie e giovani, che vorranno godersi una o più serate di musica. Dieci euro il prezzo intero del biglietto, 5 euro il ridotto riservato a persone con disabilità, under35 e abbonati.

Orchestre protagoniste

Sarà l’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Marco Moresco, pianista e compositore abruzzese, ad aprire il programma il 28 febbraio e sabato 1° marzo. L’orchestra eseguirà: Le nozze di Figaro: Ouverture di Wolfgang Amadeus Mozart; Ottava Sinfonia in Fa maggiore op. 93 di Ludwig van Beethoven; Le danze di Galánta di Zoltan Kodály. Giovedì 6 e sabato 8 marzo, il palco sarà riservato al Coro Femminile del Teatro Lirico, diretto dal maestro Giovanni Andreoli. Al fianco delle protagoniste ci saranno i solisti Andrea Piras (violoncello), Filippo Gianfriddo (batteria) e Riccardo Pinna (pianoforte). Nelle due serate la locandina prevede le Litanies à la Vierge Noire, prima composizione sacra di Francis Poulenc, la Nidaros Jazz Mass di Bob Chilcott, in cui si fondono jazz e religione, e 4 spiritual della tradizione afroamericana.

Nel segno di Mozart e Beethoven

Venerdì 4 e sabato 5 aprile, sarà ancora l’Orchestra del Teatro Lirico a esibirsi, anche se sarà il direttore musicale della Fondazione del Teatro Cristiano Del Monte. Beethoven (Coriolano, ouverture in do minore op. 62 e Settima Sinfonia in La maggiore op. 92) e Mozart (Sinfonia in Re maggiore n. 35 K. 385 “Haffner”) saranno i due capisaldi delle serate previste. A chiudere la rassegna, venerdì 23 e sabato 24 maggio, il maestro Carmine Pinto dirigerà l’Orchestra del Teatro Lirico. Sul palco, come solista, Lorenzo Panebianco, primo corno dell’orchestra. Due brani di Mozart (Don Giovanni: Ouverture e Concerto per corno e orchestra n. 3 in Mi bemolle maggiore K 447) e uno di Beethoven Prima Sinfonia in Do maggiore op. 21) sono le opere scelte per le ultime serate della manifestazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Kalaritana Media