Si alzò un grido: «Ecco lo sposo! Andategli incontro!» XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono.

A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”.

Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”.

Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”.

Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”.

Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.

Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora».

(Mt 25,1-13)

Da questo numero sarà don Carlo Rotondo, segretario arcivescovile, a commentare il Vangelo. Il grazie a suor Rita Lai, per il servizio offerto in queste settimane.

Commento a cura di Carlo Rotondo

La parola di Dio di queste domeniche ci conduce per mano nell’ultimo tratto di strada dell’anno liturgico. E diciamocelo subito: un anno incredibile! Incredibile perché la liturgia e la vita, nonostante il nostro tragico sforzo, non sono due realtà separate ma sono un meraviglioso intreccio dove la congiunzione liturgia e vita può essere tranquillamente trasformata in verbo liturgia è vita! L’evangelista Matteo ci ha accompagnato domenica dopo domenica a riscoprire non il dovere di credere ma la bellezza di fidarci di quell’uomo-Dio chiamato Gesù. Oggi ce lo presenta con l’abito dello sposo a sottolinearne la bellezza, lo charme, il fascino.

Per lui ci sono 10 ragazze ad attenderlo. È bellissimo questo sposo e vale la pena attenderlo.

Matteo, con questa parabola, guarda l’umanità e la rappresenta col volto di 10 vergini: 10 splendide ragazze vergini, pure, col cuore pieno di sogni e di progetti, un po’ spensierate come solo le giovani possono esserlo.

Sono uscite di casa: scendono in strada, si mettono in movimento, incontrano gente, respirano la vita… E vanno incontro allo sposo: sottolineatura interessante perché, solitamente è Dio che va incontro all’umanità, questa volta avviene il contrario, è l’umanità che va incontro a Dio.

Non è roba da poco!

Dieci ragazze bellissime che vanno incontro allo sposo bellissimo: sembra l’inizio di una meravigliosa «favola d’amore»!

È tardi, lo sposo ritarda, i cuori si agitano («perché lo sposo ritarda?»…. «Perché Dio non parla?» «Perché Dio non si fa vedere?» «Perché non risponde?» «Perché perché? perché?») e, a tarda serata, quelle splendide ragazze crollano dal sonno.

Sarebbe fantastico entrare nei loro sogni come fece l’arcangelo con Maria, con Giuseppe e con i Magi … ma proprio sul più bello un grido: «Ecco lo sposo!».

Non è un allarme, anzi … è il sogno che diventa realtà: lo sposo è arrivato!

Si alzano di soprassalto, si mettono a posto i capelli, si ricompongono, si profumano e si fanno belle per lo sposo … e vanno a prendere le lampade.

Il dramma! Mentre dormivano le lampade si sono spente.

Ma cinque di loro hanno la riserva d’olio e le riaccendono, invece cinque non hanno olio di riserva.

Interessante la questione delle lampade. Secondo me servono affinché, nella notte, il volto delle ragazze possa essere riconoscibile e visibile agli occhi dello sposo. Cinque di loro, perciò, restano al buio, volti anonimi, senza luce.

Lo sposo non le può vedere, non le può riconoscere e perciò non può nemmeno desiderarle.

Sposo cattivo e irriconoscente? … No!

Ragazze stolte, anonime, disamorate, indifferenti, menefreghiste… Avevano tutto per realizzare i loro sogni, è mancato loro l’olio della saggezza.

Non era troppo grande il loro sogno… Era troppo piccolo il loro cuore!


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.