Prenderà il via domani, venerdì 28 marzo, a Cagliari la “Primavera Letteraria per la Salute Mentale”, un’iniziativa promossa dall’Asarp per accendere i riflettori sui diritti delle persone con disagio psichico. La rassegna prevede cinque incontri con autori e studiosi per approfondire il tema della salute mentale da diverse prospettive.
Un ciclo di incontri per riflettere sulla salute mentale
Quello di domani, a partire dalle 16.30 nella Sala conferenze della Fondazione di Sardegna, in via San Salvatore da Horta 2, a Cagliari, sarà la giornata inaugurale. La rassegna, organizzata dall’Asarp (Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica), si articolerà in cinque appuntamenti fino a giugno, con la presentazione di volumi che affrontano i vari aspetti della salute mentale: dall’organizzazione dei servizi alla cultura della cura, dalle pratiche coercitive ai diritti delle persone, fino al protagonismo di chi vive direttamente queste realtà.
Il primo appuntamento con Come Cristo in croce di Antonio Esposito
Ad aprire il ciclo di incontri sarà la presentazione del libro Come Cristo in croce, edito da Sensibili alle Foglie e scritto da Antonio Esposito, saggista e ricercatore indipendente. L’opera è una denuncia documentata delle violazioni dei diritti fondamentali delle persone attraverso la contenzione fisica e meccanica, raccontata attraverso testimonianze dirette e resoconti giudiziari. L’autore si propone di superare la concezione custodialistica e repressiva ancora presente in alcuni contesti di cura, promuovendo un modello di salute mentale di comunità che garantisca il pieno esercizio dei diritti sanciti dalla Legge di Riforma Psichiatrica n. 180 del 1978.
Tra le vicende riportate nel libro, spicca il caso del signor Bruno, che da oltre dieci anni vive in una condizione di contenzione in un Centro Riabilitativo AIAS della Sardegna, costretto a indossare un casco di cuoio e con le mani legate.
Una rassegna per sensibilizzare e promuovere il cambiamento
L’obiettivo della Primavera Letteraria per la Salute Mentale è quello di riportare al centro dell’attenzione pubblica e politica il tema della tutela della salute mentale e dei diritti delle persone. Attraverso il confronto tra esperti, operatori, persone direttamente coinvolte e cittadini, l’Asarp intende stimolare una riflessione su sfide e opportunità per un sistema di cura più rispettoso della dignità umana.
© Copyright Kalaritana Media