Papa Francesco: «Proteggere i minori è un impegno universale» Il Pontefice invita la Chiesa a costruire alleanze con realtà extra-ecclesiali per la tutela dei più vulnerabili

I componenti della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori in udienza dal Papa

Papa Francesco ha inviato un messaggio alla Pontificia Commissione per la tutela dei minori, sottolineando l’importanza della prevenzione degli abusi come fondamento per costruire comunità fedeli al Vangelo. Il Papa ha esortato a non limitarsi all’applicazione di protocolli, ma a promuovere una cultura della protezione attraverso formazione, controlli e ascolto.

Nel testo, scritto dal Policlinico Gemelli e datato 20 marzo, Francesco ha ribadito che ogni bambino e ogni persona vulnerabile devono trovare nella Chiesa un luogo sicuro. Questo, ha affermato, richiede una «conversione integrale» e un impegno concreto per costruire reti di protezione efficaci.

Il Pontefice ha indicato tre impegni fondamentali per i partecipanti alla Commissione:

  1. Rafforzare la collaborazione con i Dicasteri della Curia romana.

  2. Accogliere e sostenere le vittime con cura e misericordia.

  3. Creare alleanze con autorità civili, esperti e associazioni, affinché la tutela dei minori diventi un linguaggio universale.

«Dove c’è un bambino al sicuro, lì si serve e si onora Cristo», ha scritto papa Francesco, lodando il lavoro svolto dalla Commissione negli ultimi dieci anni. Ha concluso il suo messaggio con un’esortazione: «Andate avanti! Continuate a essere sentinelle che vegliano mentre il mondo dorme».

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Kalaritana Media