
Monsignor Gianfranco Saba (Foto Arcidiocesi di Sassari)
Il Santo Padre Francesco ha nominato Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia Sua Ecc.za Mons. Gian Franco Saba, trasferendolo dalla sede Arcivescovile di Sassari.
Mons. Gian Franco Saba nasce a Olbia il 20 settembre del 1968. Dopo aver frequentato il Seminario Vescovile della Diocesi di Tempio-Ampurias e conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico “G.M. Dettori” di Tempio Pausania, ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso il Pontificio Seminario Regionale Umbro ad Assisi e Presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna a Cagliari, dove ha conseguito il Baccellierato in Sacra Teologia. Si è specializzato in Teologia e Scienze Patristiche a Roma, presso l’Institutum Patristicum Augustinianum, conseguendo prima la Licenza e il Diploma in Scienze Patristiche (abilitazione alla docenza e alla ricerca) e, successivamente, il Dottorato, con una tesi dal titolo Il Dialogo sul Sacerdozio di San Giovanni Crisostomo: sintesi tra paideia classica e paideia cristiana. Ha compiuto, inoltre, studi sulle Relazioni internazionali e la Cooperazione per lo sviluppo presso l’Università per Stranieri di Perugia, e frequentato il Biennio di specializzazione dell’Institut de Science et de théologie des religions, con indirizzo in Religions, Interculturalité et Société, presso l’Institut Catholique de Paris, conseguendo il relativo Diploma universitario.
Dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta il 23 ottobre 1993, i primi incarichi pastorali nella Diocesi di Tempio-Ampurias si sono concentrati nell’ambito vocazionale e della pastorale giovanile: Assistente Diocesano dei Giovani di Azione Cattolica (1998-2001) e Direttore della Consulta Giovanile Diocesana (2000). È stato Amministratore della Parrocchia Spirito Santo a Nuchis, Delegato episcopale per la vita consacrata, membro del Consiglio presbiterale, del Collegio dei Consultori e della Commissione per il Sinodo diocesano. Dal 1995 al 2010 è stato Rettore del Seminario Vescovile della Diocesi di Tempio-Ampurias; dal 2010 al 2015 ha ricoperto l’incarico di Rettore del Pontificio Seminario Regionale Sardo. Nel 2011 è stato nominato Cappellano di Sua Santità. Dal 2016, sino alla settimana precedente la presa di possesso dell’Arcidiocesi di Sassari, avvenuta il 1° ottobre 2017, è stato Parroco della Parrocchia Sant’Antonio Abate a Sant’Antonio di Gallura, dopo l’ordinazione episcopale avvenuta il 13 settembre 2017. Nella Cattedrale di San Nicola, a Sassari, il 21 ottobre 2018 il Nunzio Apostolico in Italia gli ha imposto il Pallio.
Cooptato nel 1996 come Docente della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, ha ricoperto l’incarico di Professore associato di Scienze Patristiche (Patrologia e Teologia Patristica) della stessa Facoltà. Ha insegnato, inoltre, negli Istituti Superiori di Scienze Religiose delle Diocesi di Cagliari, Sassari e Tempio-Ampurias.
Dal 2001 ha diretto l’Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Tempio-Ampurias, accompagnandone la trasformazione in Istituto Superiore di Scienze Religiose. Nel 2003 ha fondato l’Istituto Euromediterraneo – Scuola Internazionale di Formazione, Specializzazione e Ricerca, di cui è stato Direttore sino al 2012. Ha dato vita e diretto la rivista scientifica Mneme-Ammentos e la collana di studi Biblioteca di Studi e Documenti dell’Istituto Euromediterraneo-ISSR – Rubbettino Editore.
È stato direttore di Comitati scientifici per l’organizzazione di convegni e simposi ad interesse regionale, nazionale ed internazionale, in collaborazione con Istituzioni accademiche nazionali ed internazionali. Dal 1994 è iscritto nell’Elenco dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna.
Dal 2003 ha partecipato ai Colloqui dei Centri Culturali del Mediterraneo promossi dal Pontificio Consiglio della Cultura.
Vice Postulatore diocesano della causa di beatificazione e canonizzazione di Madre Paola Muzzeddu, fondatrice della Società delle Figlie della Madre Purissima, e Postulatore diocesano per la causa di beatificazione e canonizzazione del sacerdote padre Salvatore Vico, fondatore della Congregazione Missionaria delle Figlie di Gesù Crocifisso.
Attualmente è membro della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della Conferenza Episcopale Italiana; è Vescovo delegato della Conferenza Episcopale Sarda per la Cultura, l’Educazione, la Scuola e l’Università, e per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso.