
I progetti educativi (foto Sir)
Negli ultimi otto anni, il «Fondo per il contrasto della Povertà educativa minorile», attraverso l’impresa sociale «Con i Bambini», ha finanziato numerosi progetti mirati a ridurre le disuguaglianze educative in Italia. L’obiettivo è garantire pari opportunità a bambini e ragazzi provenienti da contesti svantaggiati, rafforzando le reti educative e sociali locali.
Tra le iniziative più significative c’è «Fa.Ce.», un progetto che ha creato comunità educanti in città come Reggio Emilia, Napoli, Palermo e Teramo. Questa rete ha coinvolto scuole, famiglie e istituzioni per prevenire l’abbandono scolastico e migliorare le competenze sociali ed emotive degli studenti.
A Padova è nato un servizio educativo innovativo che accoglie bambini dai 12 mesi ai 5 anni, garantendo loro un ambiente stimolante e inclusivo. A Taranto, invece, i corsi di acquaticità gratuiti per minori con disabilità, bisogni educativi speciali (Bes) e disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) hanno permesso a molti giovani di superare barriere fisiche e psicologiche.
Un altro progetto, «Generazioni in gioco», ha promosso il gioco come strumento educativo, coinvolgendo scuole e centri educativi in attività creative per contrastare l’isolamento e migliorare le capacità cognitive e relazionali dei ragazzi.
«Crescere insieme», ha creato un percorso di ascolto con incontri nelle scuole e spazi dedicati alle famiglie per costruire una mappa interattiva delle esigenze educative locali. A Bologna, Cosenza e Napoli è stato sperimentato un modello educativo a «bassa soglia» per i più piccoli, che ha avvicinato le famiglie vulnerabili ai servizi educativi e sociali.
L’educazione ambientale è stata un altro pilastro fondamentale: in tutta Italia sono stati avviati laboratori e attività sul cambiamento climatico e la sostenibilità, incentivando i giovani ad adottare comportamenti responsabili.
L’impatto di questi progetti dimostra che investire nell’educazione non è solo una necessità, ma una leva di cambiamento per il futuro. Costruire comunità più coese e inclusive significa offrire ai bambini di oggi le opportunità per diventare adulti consapevoli e capaci di affrontare le sfide del domani.
© Copyright Kalaritana Media