La Sardegna ha confermato la sua partecipazione alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo), un evento di primaria importanza per il settore turistico italiano ed europeo.
L’Isola punta a rafforzare la sua posizione nel panorama turistico, offrendo un ventaglio sempre più ampio e diversificato di esperienze per i visitatori.
Competizione nel Turismo Balneare e Nuovi Prodotti
Nonostante l’Isola occupi attualmente il dodicesimo posto tra le regioni italiane per presenze turistiche, il settore marino-balneare rappresenta un punto di forza competitivo a livello globale.
Tuttavia, la nostra Regione non si limita a questa offerta tradizionale.
L’obiettivo è presentare prodotti alternativi che possano attrarre flussi turistici indipendenti dalla stagione estiva.
Ad esempio, la politica degli eventi punta a valorizzare la Sardegna anche durante l’inverno, come dimostrato dal successo della campagna di Capodanno, che ha posizionato l’isola tra le principali mete del turismo invernale italiano.
Analogamente, si punta a replicare tale successo con eventi legati ai carnevali tipici e alla Settimana Santa.
Promozione Culturale e Archeologica
Un grande sforzo è stato dedicato alla promozione del patrimonio archeologico sardo. In questo contesto, è stata organizzata una mostra immersiva sulla civiltà nuragica nel centro di Milano, con un’ampia campagna pubblicitaria.
La Sardegna, infatti, detiene il primato mondiale per densità di monumenti preistorici.
Diversificazione dell’Offerta Turistica
L’offerta si estende anche al turismo gastronomico, escursionistico, esperienziale, congressuale e religioso, con un’attenzione particolare al turismo lento e sostenibile.
L’obiettivo è garantire opportunità lavorative stabili per gli operatori del settore, puntando a un’attività turistica che copra undici mesi l’anno.
Governance e Strategie Future
La Sardegna sta lavorando a una nuova governance del turismo per attuare strategie efficaci e strutturate.
L’assenza di un ente dedicato al turismo, dopo la soppressione di varie strutture, ha portato alla necessità di costruire una nuova organizzazione centrale attraverso l’EDMO e una direzione generale dedicata.
Eventi di Rilievo: G20 Spiagge e Altre Iniziative
Tra gli eventi presentati figura il G20 Spiagge, un’importante occasione per discutere temi come la sostenibilità e l’over-tourism.
La Sardegna ospiterà gli stati generali dei comuni balneari italiani per il secondo anno consecutivo, un appuntamento che coinvolgerà rappresentanti regionali e nazionali.
La partecipazione alla BIT rappresenta dunque un tassello fondamentale nella strategia turistica sarda, con l’obiettivo di posizionare l’isola come una meta attrattiva e sostenibile per tutto l’anno.
La Sardegna alla BIT con una visione per il futuro del turismo
© Copyright Kalaritana Media