Il violoncellista Mario Brunello ritorna al Lirico Con un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach.

Mario Brunello (foto Simone Cecchetti)

Il Teatro Lirico di Cagliari si prepara ad accogliere, in un’unica serata imperdibile, il decimo appuntamento della Stagione concertistica 2024-2025.

Martedì 1 aprile alle 20.30, il celebre violoncellista Mario Brunello farà il suo ritorno sul prestigioso palco cagliaritano, dopo la sua ultima esibizione nel febbraio 2024.

L’artista veneto, noto per la sua straordinaria versatilità, si esibirà in un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach.

Il concerto prevede l’esecuzione della Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003, della Partita n. 3 in Mi maggiore per violino BWV 1006 e della Sonata n. 3 in Do maggiore per violino BWV 1005, brani che mettono in risalto l’incredibile profondità espressiva e la tecnica impeccabile di Brunello. La serata avrà una durata complessiva di circa 75 minuti, intervallo incluso.

Mario Brunello è considerato uno dei musicisti più affascinanti e completi della sua generazione.

Primo europeo a vincere il prestigioso Concorso Čaikovskij di Mosca nel 1986, ha collaborato con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra, tra cui Antonio Pappano, Valery Gergiev e Riccardo Muti, e ha suonato con le più importanti orchestre internazionali. Oltre alla sua carriera da solista, si distingue come direttore d’orchestra e musicista da camera.

Negli ultimi anni, Brunello si è dedicato all’esplorazione del violoncello piccolo, strumento tipico dell’epoca barocca, con cui ha riletto opere di Bach, Vivaldi e Tartini, ricevendo il plauso della critica. I suoi album, tra cui la trilogia «Brunello Bach Series» e il recente lavoro sulle Sonate di Weinberg, hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale.

Il concerto del 1° aprile rappresenta un’occasione unica per ascoltare dal vivo un artista di fama mondiale, capace di trasmettere emozioni intense attraverso il suo strumento.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica, che conferma ancora una volta il Teatro Lirico di Cagliari come punto di riferimento per la scena concertistica italiana.

Maggiori informazioni disponibili sul sito ufficiale www.teatroliricodicagliari.it.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Kalaritana Media