Il progetto “Shine to Share”, per coinvolgere i giovani a diventare messaggeri di speranza L'iniziativa social è promossa dalla Chiesa cattolica, attraverso il Servizio nazionale per la Pastorale giovanile e il Servizio per la promozione del sostegno economico della CEI, con la direzione didattica dell’Università Cattolica

Un’opportunità per i giovani tra i 18 e i 35 anni di diventare content creator per la Chiesa cattolica: ecco il progetto “Shine to Share”. I partecipanti avranno l’opportunità di imparare a creare contenuti video per i social network, con l’obiettivo di diffondere messaggi di speranza e di fede nel contesto digitale. Questa iniziativa è promossa dalla Chiesa cattolica, attraverso il Servizio nazionale per la pastorale giovanile e il Servizio per la promozione del sostegno economico della CEI, con la direzione didattica dell’Università Cattolica.

Per partecipare, basta realizzare un video che racconti un evento significativo vissuto in oratorio, in parrocchia, con gli scout o in un’associazione cattolica, che mostri la propria esperienza di fede, di vita comunitaria cristiana e di servizio. Il video, di durata compresa tra 40 e 60 secondi, dovrà essere caricato sul sito www.shinetoshare.chiesacattolica.it, tra il 17 marzo e il 6 aprile.

I criteri per la selezione includono la coerenza e la profondità del messaggio, la chiarezza espositiva, la creatività e la capacità di raccontare storie originali e coinvolgenti. Una giuria composta da esperti nel campo della comunicazione selezionerà 100 video finalisti, che avranno accesso a un corso online gratuito di 36 ore per diventare content creator, con focus su storytelling, marketing digitale, video editing e uso dell’Intelligenza Artificiale.

Al termine del corso online, i 100 giovani selezionati parteciperanno a un workshop in presenza dal 23 al 26 giugno 2025 presso il Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi Religiosi a Seveso. In questo laboratorio, apprenderanno strumenti e tecniche per comunicare sui social in linea con i valori della Chiesa.  Inoltre, dal 30 al 31 luglio 2025, i partecipanti si trasferiranno a Roma per vivere il Giubileo dei giovani, dove avranno l’opportunità di realizzare contenuti video per raccontare l’esperienza, che saranno condivisi sui loro social utilizzando l’hashtag #ShinetoShare.

Infine, una giuria selezionerà i 20 giovani (uno per ogni Regione) che avranno creato i video più creativi e in linea con i valori della Chiesa, offrendo loro l’opportunità di diventare Ambassador per la CEI, creando contenuti per i profili social ufficiali. Questo progetto non è solo un’iniziativa mediatica, ma un percorso pastorale, dove i giovani saranno formati e guidati per testimoniare la loro fede nel mondo digitale.

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Kalaritana Media