Il Progetto Einstein Telescope parlerà in sardo Accordo tra l'Istituto nazionale di Fisica Nucleare e la Regione per la creazione di una sezione in lingua sarda sul sito, dando nuova visibilità alla lingua e alla cultura locale in ambito scientifico

Il progetto Einstein Telescope avrà una sezione in lingua sarda. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha infatti comunicato al Servizio Lingua e Cultura Sarda della Regione la volontà di avvalersi di un supporto per la creazione di testi in sardo. Grazie a questa collaborazione, sarà realizzata una nuova sezione dedicata sul sito ufficiale dell’istituto.

L’assessora alla Pubblica Istruzione, Ilaria Portas, ha proposto, attraverso una delibera già approvata dalla Giunta regionale, di dare seguito al progetto attraverso il supporto dello Sportello Linguistico Regionale (SLR).

«Siamo molto felici di questa richiesta da parte dell’INFN – ha dichiarato l’assessora Portas – per la nostra regione e per la nostra lingua è una occasione importantissima che sia io che tutta la Giunta regionale abbiamo deciso di cogliere. Una lingua non è solo un insieme di parole. Non si tratta di prendere dei testi e riprodurli e tradurli in lingua sarda. Una lingua è un modo di pensare, è una cultura, e porta dentro di sé tutta la storia di chi con quel linguaggio si esprime. Inoltre, il progetto dell’ET porta con sé tante opportunità per i nostri giovani e le nostre giovani, oltre al valore scientifico per la fisica, la cosmologia e l’astrofisica».

L’uso della lingua sarda declinato in un ambito scientifico di altissimo livello e scientificamente approvato, consentirà di collocare la lingua sarda in un contesto d’uso nuovo e che la eleverà, contribuendo non solo a darle prestigio ma anche a perseguire il raggiungimento degli obiettivi di legislatura della politica linguistica (LR 22/2018).

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Kalaritana Media