Rete, formazione e co-progettazione alla base dell’attività del “Coordinamento delle Diaspore in Sardegna”, nato nel 2019, e impegnato nella prossima attivazione di comitati territoriali.
«Siamo nati per riunire le varie associazioni di immigrati presenti nel territorio – spiega la presidente Elizabeth Rijo – coinvolgendo allo stesso tempo quelle locali, in modo da favorire la conoscenza reciproca e portare avanti progettualità comuni. Le aiutiamo nella regolarizzazione – tanto che oggi si contano una quarantina di associazioni registrate -, le accompagniamo nella partecipazione a bandi di cooperazione internazionale, in modo da promuovere progetti nei paesi di origine, e, allo stesso tempo, le aiutiamo nel portare avanti i loro progetti nel territorio sardo. Portiamo avanti progetti con le scuole, con i giovani sull’educazione alla cittadinanza globale, interculturale, lavoriamo in rete con le istituzioni».
Una quarantina le nazionalità rappresentate, un coordinamento «che può essere considerato “pioniere” – spiega il vicepresidente Félix Cloud Codjo Adandedjan -, perché grazie a noi anche altre regioni italiane hanno creato anch’esse un coordinamento e anche grazie a noi c’è un coordinamento nazionale. Per rafforzare ulteriormente la nostra azione stiamo creando dei comitati territoriali in modo da avere dei referenti in tutte le province, con l’attivazione di sportelli informativi, orientamento, assistenza, supporto burocratico. Il nostro obiettivo è creare rete, confrontarci, condividere problemi e buone prassi. Per esempio, a Sassari stiamo lavorando con la Consulta provinciale del volontariato per attivare uno sportello comune per l’orientamento e l’assistenza».
Tra i diversi progetti portati avanti quello di inclusione sociale, culturale e lavorativa attraverso il fotogiornalismo civico, rivolto ai giovani immigrati dai 15 ai 23 anni; ancora i progetti delle singole associazioni, come quello dell’Associazione “Gnonu”sulla tessitura per “tessere una rete” tra le tessitrici sarde e quelle del Benin.
© Copyright Kalaritana Media