Il cardinale Gianfranco Ravasi in Facoltà teologica a Cagliari.
Venerdì 28 febbraio alle 17, nell’Aula magna della Facoltà Teologica della Sardegna, quarto incontro del ciclo annuale di conferenze dedicato all’antropologia.
In questa occasione interverrà il cardinale Gianfranco Ravasi, con una conferenza dal titolo: «”Adamo dove sei?” (Gen 3,9) L’immagine biblica dell’uomo».
Monsignor Ravasi, biblista, teologo ed ebraista di fama internazionale, è stato nominato arcivescovo nel 2007 e cardinale nel 2010.
Già prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano, è Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
La sua vasta produzione letteraria ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici e accademici.
L’appuntamento del 28 febbraio rientra nei tre differenti cicli di dialoghi e incontri per l’anno del Giubileo: una fitta programmazione fino maggio.
Gli appuntamenti sono concepiti all’interno di tre tematiche generali che riguardano il Giubileo, l’antropologia e la Bibbia. Nello specifico i tre cicli sono:
- 1) «Giubileo: “La speranza non delude(Rm 5.5)”»;
- 2) «Facciamo l’uomo (Gen 1,26): l’umanità tra radici e futuro»;
- 3) «La Bibbia e i saperi».
Il primo ciclo riguarda il Giubileo in tutti i suoi aspetti principali: da quelli storici (genesi e significato biblico) a quelli della giustizia e della spiritualità.
Il secondo ciclo ha un taglio antropologico e si interroga sul destino umano nell’era della tecnica e della post-modernità: biblisti, storici, teologi e filosofi discuteranno sulla questione antropologica tra radici antiche e futuro ancora da definire.
Il terzo e ultimo ciclo rappresenta una continuazione del progetto «Verbum Domini» portato avanti da alcuni docenti della Facoltà Teologica lo scorso anno e riguardante una serie di incontri scientifico-divulgativi sulla Bibbia.
Gli incontri di «Verbum Domini» si terranno in Facoltà e riguarderanno le tematiche: Bibbia e letteratura, Bibbia e filosofia, e infine Bibbia e pedagogia.
L’organizzazione è a cura della Facoltà Teologica della Sardegna, del Comitato Sardegna Grandi Eventi, dell’Associazione Suor Giuseppina Nicoli e della Conferenza Episcopale Italiana.
© Copyright Kalaritana Media