Il 26 febbraio l’incontro “Lobbying e advocacy contro la povertà. Dialogo con le istituzioni” Un importante momento di confronto promosso da Caritas Italiana con parlamentari, operatori del settore e mondo accademico

(Foto Caritas Italiana)

Mercoledì 26 febbraio, presso la Sala della Regina di Montecitorio, si terrà l’incontro “Lobbying e advocacy contro la povertà”, organizzato nell’ambito del Master in “Rappresentanza di interessi: Lobbying & Advocacy” della Sapienza in collaborazione con Caritas Italiana e FB&Associati.

Un momento di confronto importante tra stakeholder istituzionali, operatori del settore e mondo accademico per discutere delle politiche e degli interventi adottati negli ultimi anni per contrastare la povertà.

Si analizzeranno le misure che hanno avuto un impatto positivo sulle condizioni di vita delle persone, così come quelle che si sono rivelate meno efficaci. Inoltre, si ragionerà sul futuro, riflettendo sulle scelte necessarie per sostenere al meglio le centinaia di migliaia di cittadini che ogni anno cadono o restano in povertà, con un focus anche sulla prevenzione del fenomeno.

«L’obiettivo – spiega Nunzia De Capite, responsabile del Servizio Advocacy di Caritas Italiana – è quello di riportare al centro del dibattito pubblico il tema del contrasto alla povertà, di cui si è tanto discusso negli ultimi anni, spesso alimentando contrapposizioni e mettendo in secondo piano la necessità di trovare risposte efficaci che aiutino a superare la condizione di disagio socio-economico di tante persone. Ecco allora l’importanza di riaprire un dialogo con i parlamentari e decisori pubblici per dimostrare una volontà comune – non solo da parte di Caritas Italiana ma anche di tante altre realtà – di trovare soluzioni condivise, superando le divisioni per portare avanti proposte e azioni concrete finalizzate alla tutela dei diritti dei più fragili di cui la Chiesa si fa portavoce»

Ascolta l’intervista su Radio Kalaritana

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Kalaritana Media