Domani alle 9.30 nel palazzo Tirso si svolgerà il convegno “Il decreto 62/2024. Verso il progetto di vita” organizzato dall’Ufficio diocesano per la pastorale a vantaggio delle persone con disabilità in collaborazione con l’opera don Orione di Selargius. Obiettivo, promuovere un momento di studio e riflessione su un decreto legislativo che segna un passo importante nel percorso di miglioramento dei diritti e della qualità di vita delle persone con disabilità.
«Abbiamo voluto promuovere questa iniziativa in occasione della Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo – spiega don Vittorio Quaranta, direttore dall’Ufficio diocesano per la pastorale a vantaggio delle persone con disabilità – con il desiderio di allargarla a tutte le disabilità, in modo tale da promuovere un percorso di speranza per tutte le famiglie che vivono questa situazione. Sarà un’occasione importante per riflettere su come approcciarsi a questo strumento legislativo che, dopo un periodo di sperimentazione, dal 2026 sarà operativo in tutte le realtà, permettendo di costruire percorsi che partano dai desideri e dalle aspettative di queste persone».
«Ci è sembrato importante promuovere un momento di riflessione su questo strumento – aggiunge Alessandro Pusceddu, responsabile Opera don Orione di Selargius – , partendo dall’esperienza della nostra realtà, in cui esso viene già applicato. Nell’occasione abbiamo coinvolto diversi esperti e coloro che hanno scritto questo strumento, che poi dovranno monitorarne l’applicazione concreta nella vita delle persone e delle associazioni. Uno strumento importante perché mette al centro i bisogni delle persone con disabilità e dei loro familiari»
© Copyright Kalaritana Media