Il settimanale

Kalaritana Avvenire del 6 aprile: emergenza acqua in Sardegna, accoglienza, Quaresima, solidarietà e cultura Questi i principali temi del nuovo numero del settimanale

Invasi nell’isola: tra presente e futuro

In prima pagina, i riflettori si accendono sulla situazione degli invasi in Sardegna, un tema tanto attuale quanto strategico per il futuro dell’Isola. Ad approfondirlo, un’intervista esclusiva a Marco Soriga, amministratore unico di Enas, e un editoriale a firma del docente universitario Giorgio Querzoli, che offre una lettura tecnica e insieme sociale dell’emergenza idrica.

Quaresima, migranti e tutela dei più fragili

Nella pagina diocesana, il focus si concentra sul tempo quaresimale, con un contributo del direttore della Migrantes Enrico Porru, che guida la riflessione sul senso del digiuno nella prospettiva dell’accoglienza e della condivisione. Accanto alla riflessione, spazio alle storie: come quella di Jane, donna nigeriana che ha trovato in Sardegna un luogo di pace dopo un lungo viaggio di dolore e speranza.
In evidenza anche le iniziative del Servizio Tutela Minori, impegnato nella formazione e nella prevenzione.

Il terzo settore in Sardegna

La pagina 3 è interamente dedicata al terzo settore, con uno sguardo sulle realtà attive nel Forum sardo: Acli, Uisp, Legambiente e tante altre associazioni che ogni giorno lavorano per il bene comune, spesso in silenzio, ma con grande efficacia e passione.

Cultura e musica: intervista a Paolo Fresu

Chiude il numero una pagina culturale tutta da scoprire. In primo piano, il festival Time in Jazz di Berchidda, con una intervista esclusiva a Paolo Fresu, artista simbolo della Sardegna nel mondo. Un dialogo intenso che unisce arte, territorio e impegno civile.


Kalaritana Avvenire vi aspetta come ogni settimana in edicola e online su kalaritanamedia.it.
Un’occasione per informarsi, riflettere e camminare insieme, anche attraverso un semplice gesto: un digiuno per il mondo.