Anche quest’anno si rinnova a Cagliari, nella Galleria comunale d’Arte, l’appuntamento con la rassegna “Musica in esposizione – Concerti dei docenti del Conservatorio”, promossi e organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune e dai Musei civici, in collaborazione con il Conservatorio di musica “Giovanni Pierluigi Da Palestrina”.
Dieci in tutto gli appuntamenti in cartellone nello spazio espositivo della Galleria comunale d’Arte dal 6 aprile al 16 novembre (con in mezzo la pausa estiva). Tutti gli incontri si terranno le domeniche mattina a partire dalle 10.30, con una visita guidata cui farà seguito, alle 11, il concerto.
Si inizia domenica 6 aprile con “Souffle”, una performance della flautista Alessandra Giura Longo, che si configura come un’esplorazione di tutte le possibilità espressive di un interprete, attraverso il suono del proprio strumento, anche “aumentato” per mezzo dell’elaborazione elettronica, ma anche con l’impiego della voce e della gestualità. In programma due lavori per flauto basso di recentissima pubblicazione, scritti da due giovani compositori sardi: Gaia Aloisi e Michele Sanna. I due brani, eseguiti da Alessandra Giura Longo, entreranno in dialogo e in risonanza con le opere dell’artista Pastorello, esposte in questi giorni alla Galleria.
Il 13 aprile andrà in scena la musica elettronica di Daniele Ledda, con un nuovo capitolo del progetto “Clavius”, la famiglia di strumenti “aumentati” che sviluppano il concetto di “pianoforte preparato” di John Cage. Insieme al già noto strumento a percussione tramite tastiera e al clavicordo ibrido con arco e vibrazione indotta, in questa occasione verranno utilizzati anche la voce e un dispositivo ad ancia libera.
Nel suo appuntamento l’artista presenterà anche gli esiti più recenti della sua ricerca.
Prima della pausa estiva, domenica 4 maggio, sarà la volta di “Risonanze contemporanee”, il concerto del duo pianistico formato da Silvia Belfiore e Mario Carraro in calendario: un viaggio musicale nel repertorio per pianoforte a quattro mani prodotto nell’ultimo mezzo secolo. Dopo due brani di Guillaume de Machaut e Johann Sebastian Bach, rivisitati da György Kurtág per sé e sua moglie Márta Kinsker, il programma prosegue con pagine di Aldo Clementi, Ligeti, Crumb, Oppo, Volans e Sollima.
Dopo la pausa estiva, la rassegna riprenderà il 21 settembre, con una performance del duo composto dai percussionisti Francesco Ciminiello e Roberto Migoni.
© Copyright Kalaritana Media