
Il Lavatoio di Villacidro
Cultura e ambiente: la ricetta della Fondazione Dessì.
Un viaggio tra letteratura e paesaggio per riscoprire il legame profondo tra Villacidro, l’acqua e l’opera di Giuseppe Dessì.
La Fondazione Giuseppe Dessì organizza per sabato 22 marzo un percorso letterario nel Parco Letterario Giuseppe Dessì, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.
«La Fondazione Giuseppe Dessì – dice Debora Aru, presidente della Fondazione – in particolare questo consiglio direttivo, si è posto l’obiettivo di diffondere ancora di più il messaggio contenuto nelle opere di Giuseppe Dessì. In occasione della Giornata dell’acqua abbiamo voluto ideare una passeggiata letteraria nei luoghi dello scrittore».
«L’attività della Fondazione – evidenzia la Aru – non si limita all’organizzazione del premio letterario che peraltro è la nostra attività più importante, quella alla quale dedichiamo la maggior parte delle nostre risorse, ma stiamo cercando di far sì che l’attività, sia per la comunità che per la collettività, si snodi durante tutto l’anno. Stiamo organizzando diversi eventi, come questa passeggiata letteraria, ma ce ne saranno anche altre».
Un modo attraverso il quale scoprire i nostri centri, in particolare Villacidro, da un punto di vista ambientale ma anche da un punto di vista culturale.
È proprio questo il nostro obiettivo: valorizzare i nostri luoghi. Abbiamo un patrimonio naturalistico importante che dobbiamo far conoscere insieme a quello letterario, attraverso l’opera di Dessì. Grazie alla sua il paese è conosciuto in tutto il mondo.
La Fondazione e il lavoro di animazione culturale vi mettono in contatto con realtà lontane, penso ad esempio al recente viaggio a Oslo.
Abbiamo partecipato alla Giornata dei parchi letterari svoltasi in Norvegia, a Oslo.
Per noi è stato importante esserci, un’occasione di scambio di buoni prassi, per capire come fanno gli altri e anche per farci conoscere non solo nel territorio sardo, ma anche all’estero.
Siamo stati apprezzati: le nostre montagne, i nostri luoghi sono piaciuti e potrebbe essere l’occasione anche per attività future.
Un’occasione di scambio con altre comunità che potrebbero essere molto diverse da noi, ma con le quali in realtà abbiamo scoperto di avere diverse cose in comune.
Settembre è lontano, tempo nel quale si svolgono le serate più importanti, ma vi state già muovendo?
Certo, abbiamo quasi concluso la programmazione del Premio di quest’anno, la cerimonia di premiazione si terrà il 5 ottobre.
A maggio si chiuderà il bando, per cui stiamo ricevendo le opere letterarie.
Per ora ci godiamo la passeggiata di sabato attraverso i percorsi delineati che mettono in evidenza il patrimonio ambientale e culturale di Villacidro.
Cultura e ambiente: la ricetta della Fondazione Dessì.
© Copyright Kalaritana Media