Chiamati alla missione: una sollecitazione per tutti i battezzati Domani ad Oristano il convegno missionario regionale : la Messa in diretta su Teleregione Live

Chiamati alla missione: una sollecitazione per tutti i battezzati.

«Un appuntamento che convoca tutte le diocesi sarde».

Così don Fidele Khoto, parroco di Pabillonis e incaricato regionale per le missioni, definisce il convegno missionario in programma domani, sabato 22 marzo nella Cattedrale di Oristano.

«L’iniziativa – dice il sacerdote – arriva a sei anni di distanza dal primo convegno, quello del 30 settembre 2018, celebrato a Tramatza, al quale hanno partecipato 450 persone da tutta l’Isola, dal titolo «La missione rinnova la Chiesa, andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura».

Il tema dell’incontro domani, sabato 22 marzo è: «La spiritualità della missione», con un richiamo al Vangelo di Marco 16, 15 a 18, «Andate in tutto il mondo oggi».

«Vedremo la missione nella dimensione della spiritualità – sottolinea don Fidele – con l’urgenza di viverla nell’oggi della nostra vita, senza aspettare domani. Vogliamo rinnovare ancora la spiritualità missionaria nella vita di ogni cristiano, perché in quanto battezzati siamo tutti missionari. Gesù ha detto “Andate, fate di tutti gli uomini i miei discepoli, battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”: i discepoli hanno ricevuto la missione di fare discepoli come loro altri uomini, mediante il battesimo, e quindi siamo diventati tutti missionari».

Un richiamo per tutti quello di ritornare al fondamento, alla missione a cui ciascun battezzato è chiamato?

Siamo portati a pensare che i missionari siano solo quelli che partono verso zone lontane, dimenticando che la vocazione della Chiesa in primis è la missione di ogni battezzato. Il campo della missione non è solo “andare fuori”, ma agire dove viviamo: in ogni ambito della nostra vita la missione deve essere effettiva e direi anche attiva, nelle nostre parrocchie, nei nostri luoghi di lavoro. Dobbiamo diventare missionari ovunque, perché lo siamo già, vivendo nella pratica quotidiana l’aspetto della missione.

Un convegno con interventi e testimonianze.

Abbiamo invitato Agostino Rigon, direttore del Centro Missionario di Vicenza e del Festival Missionario Nazionale, che proporrà una una relazione. Spazio poi ad una coppia di Milano, Giacomo e Silvia Crispi, che ha vissuto la missione andando per un anno come Fidei donum in Burundi e sei anni in Peru. Ci parleranno della loro esperienza come coppia in missione, visto che sono andati con i loro bambini. Sarebbe importante attirare anche i laici all’impegno della missione: andare fuori rimanendo missionari dentro.

Sono previste altre voci?

Sì è quella di don Nino Carta, parroco di Osidda, diocesi di Ozieri, missionario per molti anni in Brasile: è una persona ricchissima di esperienze e che ci aiuta anche molto come direttore diocesano dell’ufficio ad Ozieri: ha una grandissima esperienza sul campo, ci darà la sua testimonianza per aiutarci a capire bene che cos’è la missione fuori e dentro.

Chiamati alla missione: una sollecitazione per tutti i battezzati.