Celebrata la giornata contro il razzismo “Giovani e Inclusione: il futuro delle Città metropolitane” Lo scorso 21 marzo, il parco di Monte Claro ha ospitato un evento di sport, musica e arte per promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione

In occasione della XXI Settimana d’azione contro il razzismo indetta dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), il parco di Monte Claro ha accolto tanti ragazzi e ragazze delle scuole superiori del territorio metropolitano per l’evento “Giovani e Inclusione: il futuro delle Città Metropolitane”, promosso dalla Città Metropolitana di Cagliari.

In apertura dell’evento, un torneo di calcio, organizzato in collaborazione con il Cagliari Calcio, che ha visto affrontarsi i giovani dell’Istituto Giua, dell’ITE Martini e dei licei scientifici Michelangelo e Pacinotti. Successivamente gli atleti dell’ASD Gioventù Calcio Assemini “team Arieti”, squadra che milita nei campionati DCPS (Divisione Campionati Paralimpico e Sperimentale) della FIGC, si sono affrontati in una partita amichevole sostenuti dal calore del tifo di numerosi studenti e studentesse. Non è mancata una sorpresa per gli atleti: il centrocampista del Cagliari Antoine Makoumbou ha portato un saluto e preso parte alla foto ricordo della manifestazione.

Durante la Giornata, è stata organizzata una “Fiera del Terzo Settore”: associazioni ed enti impegnati quotidianamente contro il razzismo e le discriminazioni, a livello locale o internazionale, hanno avuto la possibilità di far conoscere ai giovani i loro progetti e le loro attività.

A metà mattina, la sala polifunzionale del parco ha ospitato un breve incontro dibattito sul tema della lotta al razzismo. Dopo aver portato i saluti del Sindaco Metropolitano Massimo Zedda, assente per impegni istituzionali con la Presidente della Regione Todde, il Vicesindaco metropolitano e consigliere con delega alle Politiche dell’Unione Europea Francesco Lilliu ha aperto i lavori evidenziando l’importanza di «un’alleanza tra la scuola, l’arte, lo sport e le istituzioni per promuovere una reale cultura dell’inclusione».

Tra gli interventi, quello della pedagogista Monica Mandis che ha offerto ai presenti una significativa prospettiva dell’iniziativa: «non una rappresentazione della lotta contro il razzismo ma un processo verso l’inclusione. L’inclusione è, infatti, uno spazio in cui riconoscere noi stessi e riconoscere gli altri. Gli altri sono uno specchio in cui possiamo riflettere le nostre paure più profonde o i nostri talenti. È dal nostro approccio verso l’altro che nasce il razzismo o l’inclusione. Sta a noi scegliere da che parte stare».

Le premiazioni del torneo sportivo si sono svolte alla presenza di Andrea Onali, consigliere metropolitano con delega allo sport e il Cagliari Calcio, rappresentato dal Direttore Generale Stefano Melis, il Consigliere di Amministrazione Nicola Riva e il responsabile del Settore giovanile Bernardo Mereu: primo classificato l’ITE Martini, secondo il liceo Michelangelo, premio fair play per l’Istituto Giua e premio per la squadra più inclusiva al liceo Pacinotti.

A conclusione della Giornata, le esibizioni delle scuole di danza e dei partecipanti al contest musicale. Hanno inoltre aderito all’iniziativa Bob Marongiu, autore della grafica della t-shirt donata ai giovani e alcuni premi; lo street artist Manu Invisible che ha realizzato un’opera donata al parco di Monte Claro e il cantante Luca Espa che dopo aver eseguito alcuni brani ha dato avvio al contest musicale.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Kalaritana Media