Diplomazia

Re Carlo III e la regina Camilla in Italia: prima visita di Stato del Re tra Roma e Ravenna Quattro giorni tra incontri istituzionali e cultura. Rinviato per ora l’incontro con Papa Francesco

Da sinistra il presidente e re Carlo III

È cominciata ufficialmente ieri la visita di Stato di Re Carlo III e della Regina Camilla in Italia, con l’atterraggio all’aeroporto di Ciampino. Una visita che durerà quattro giorni, tra Roma e Ravenna, e che segna il diciottesimo viaggio ufficiale del sovrano britannico nel nostro Paese.

Dal 1984, anno della sua prima visita, Carlo ha sempre mantenuto un rapporto costante con l’Italia, partecipando a eventi diplomatici e culturali. L’ultima volta era stato a Roma nel 2021, in occasione del vertice G20. La Regina Camilla lo ha accompagnato in due precedenti occasioni, nel 2009 e nel 2017.

Il programma prevede incontri con le più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente della Repubblica, il Presidente del Consiglio e altre autorità politiche e culturali. Grande attenzione anche per la dimensione simbolica del viaggio: durante il soggiorno è infatti prevista una celebrazione per i vent’anni di matrimonio tra Carlo e Camilla, un traguardo personale che si inserisce in un contesto di diplomazia “soft”, improntato all’amicizia tra Regno Unito e Italia.

Era in agenda anche un incontro con Papa Francesco, che tuttavia è stato rinviato nei giorni scorsi, “di comune accordo” con la Santa Sede, a causa della convalescenza del Pontefice dopo il recente ricovero al Policlinico Gemelli. L’appuntamento sarà riprogrammato in un secondo momento.

La visita è seguita con interesse anche per la sua valenza simbolica, essendo la prima visita di Stato in Italia da quando Carlo è salito al trono nel 2022, dopo la morte della Regina Elisabetta II. Un’occasione per rafforzare i legami tra i due Paesi attraverso il dialogo istituzionale, la cultura e il patrimonio condiviso.