Cammino Francescano: viaggio spirituale tra storia e natura Nel volume, curato da padre Fabrizio Congiu, un itinerario da Laconi a Cagliari

Un’esperienza unica tra fede, cultura e paesaggi mozzafiato: nasce il Cammino Francescano in Sardegna, un itinerario di otto tappe e 125 chilometri, che accompagna i viandanti da Cagliari a Laconi sulle orme dei frati francescani.

Un’opportunità per riscoprire la bellezza dell’isola attraverso la lente della spiritualità, della storia e della natura incontaminata.

Il percorso, che parte dal santuario di Nostra Signora di Bonaria, si snoda tra lagune, borghi storici, nuraghi millenari e monasteri, permettendo di immergersi nella tradizione francescana sarda.

Ogni tappa è un’occasione per entrare in contatto con luoghi di profonda devozione, come il convento di Sanluri e il paese natale di Sant’Ignazio da Laconi, e per lasciarsi affascinare da scenari unici, come il Parco della Giara con i suoi cavallini selvatici.

La guida ufficiale del Cammino Francescano in Sardegna, scritta da Fabrizio Congiu e pubblicata da Terre di mezzo Editore, è ora disponibile.

«È l’inizio di un progetto molto ambizioso – dice padre Fabrizio ideatore del Cammino – che vuole mettere in collegamento 17 località francescane, scelte come mete ideali francescane del pellegrinaggio in Sardegna».

Tra gli obiettivi della Fondazione «Cammino francescano di Sardegna» c’è la possibilità di rendere fruibili non solo i luoghi francescani ma anche le comunità interessate dal Cammino. « Il percorso Cagliari – Laconi attraversa 17 amministrazioni – ricorda padre Fabrizio – ciascuna con un proprio patrimonio. In questo modo si avviano contatti e si mette in piedi una rete, che è anche un ulteriore obiettivo della Fondazione».

Il volume fornisce dettagli sul tracciato, sulle strutture di accoglienza e sulle meraviglie artistiche e naturali che rendono questo percorso un’esperienza indimenticabile.

Un viaggio non solo fisico, ma anche interiore, alla ricerca di essenzialità e profondità spirituale, in perfetta armonia con l’insegnamento di San Francesco d’Assisi.

Il Cammino Francescano in Sardegna si presenta così come una nuova proposta di turismo lento e sostenibile, aperta a tutti coloro che desiderano scoprire l’anima più autentica dell’Isola.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Kalaritana Media