Sarà sabato primo marzo l’ultimo giorno di lavoro per i boxisti nel Mercato di San Benedetto. Poi sarà la volta di un trasferimento atteso da tempo in piazza Nazzari, che sostituirà momentaneamente – per almeno due anni – lo storico mercato cagliaritano che nel frattempo riprenderà vita. Questo il calendario redatto dal Comune di Cagliari, che dopo alcuni rinvii ha deciso di mettere nero su bianco le date che risulteranno importanti per la città.
Il progetto
Le prime settimane di marzo saranno utili al completamento del trasferimento dei box, poi piazza Nazzari diventerà ufficialmente il luogo in cui i cagliaritani dovranno abituarsi a fare la spesa, almeno per un po’. Per agevolare il trasferimento, il Comune ha promesso un’attenzione particolare alla viabilità, con un raddoppio dei parcheggi a spina di pesce in via Sant’Elenixedda e Piazza Giovanni XXIII, che si aggiungeranno ai 660 complessivi degli altri stalli già aperti e ai 172 nuovi nel parcheggio coperto sotto la struttura. Il trasporto però vede anche la collaborazione con il Ctm, con cui Palazzo Bacaredda è al lavoro per modificare alcune linee e favorire l’afflusso alla nuova struttura. Nel frattempo andranno avanti i lavori all’interno degli stabili di San Benedetto, con i tempi che dovranno essere rispettati per non incorrere nella perdita dei fondi derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza su cui si basa parte degli investimenti compiuti.
Le parole
“Ringraziamo ancora gli operator – ha affermato il sindaco di Cagliari Massimo Zedda – che saranno gli stessi che lavoreranno dal 18 marzo in piazza Nazzari, per i loro suggerimenti. Abbiamo l’obiettivo di riaprire il prima possibile la sede storica, tanto per le esigenze dei lavoratori del mercato quanto per rispetto nell’utilizzo dei fondi pubblici, ma anche perché piazza Nazzari dovrà tornare a essere uno spazio destinato a eventi culturali e spettacoli”.
© Copyright Kalaritana Media