A Cagliari “Racconti d’Armenia”: tre giorni di arte, musica e cultura L'iniziativa si svolgerà nella Fondazione Siotto da domani al 26 aprile, nell'ambito della "Giornata della Memoria del Genocidio armeno"

(foto Fondazione Siotto)

Dal domani al 26 aprile, la sede della Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” in via dei Genovesi 114 si trasforma in un crocevia di emozioni e creatività per accogliere Racconti d’Armenia, una rassegna culturale che rende omaggio alla storia e all’anima profonda dell’Armenia. Tre giornate intense tra mostre, cinema, musica, poesia e teatro, con la direzione artistica della pianista e compositrice Irma Toudjian, ideatrice dell’iniziativa.

La data di apertura non è casuale: domani, 24 aprile ricorre la Giornata della Memoria del Genocidio armeno, e la manifestazione vuole anche essere un momento di riflessione su una tragedia che ha segnato profondamente l’identità di questo popolo.

Il programma è intenso. Domani, alle 18, si inaugura la mostra “Ashkhar: tra cielo e terra” dell’artista visiva e scrittrice Sonya Orfalian, figlia della diaspora armena. A cura di Alice Deledda, l’esposizione presenta venti opere su carta realizzate con smalti industriali, dove luce, colore e movimento si intrecciano come in una sequenza cinematografica.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 27 aprile, ogni giorno dalle 18 alle 20. Alle 20:30, la serata prosegue con “Quelle voci”, melologo ispirato al Genocidio armeno, scritto da Orfalian. Sul palco, la voce intensa dell’attrice Anna-Lou Toudjian, accompagnata al pianoforte da Irma Toudjian.

Venerdì 25 aprile, alle 19:30, è tempo di cinema con la proiezione di Les Saisons (1975), capolavoro del regista armeno Artavazd Peliscian, in una versione unica, sonorizzata per l’occasione con musiche originali del compositore elettronico Arnaldo Pontis. A seguire, alle 20:30, si presenta il nuovo numero della rivista di cultura poetica Erbafoglio (n. 29), diretta da Antonello Zanda, interamente dedicato al tema del Futuro. In programma: letture, proiezioni e interventi di poeti, redattori e musicisti.

Sabato 26 aprile, alle 18, l’artista e visual designer Alberto Soi presenta il libro Grande Armenia, edito da Racconti d’Armenia. Un viaggio appassionato tra la storia millenaria e l’identità di un popolo ricco di cultura, ma ancora segnato dalla nostalgia e dalla memoria. Alle 20:30, il finale con la lettura scenica de La commedia umana di William Saroyan, uno dei grandi scrittori del Novecento, di origine armena. A interpretare il testo sarà ancora una volta Anna-Lou Toudjian, accompagnata al pianoforte da Irma Toudjian.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.