Kalaritana Avvenire

Speciale papa Francesco: la Chiesa di Cagliari ricorda la sua visita e il suo insegnamento Il nuovo numero di Kalaritana Avvenire ricostruisce la visita del 2013 e raccoglie l’eredità spirituale del Papa scomparso

Il nuovo numero di Kalaritana Avvenire, in uscita domenica 27 aprile, è interamente dedicato al ricordo di papa Francesco, scomparso il 21 aprile all’età di 88 anni. Il giornale diocesano propone un ampio e toccante speciale che ripercorre i momenti più intensi della sua storica visita a Cagliari del 22 settembre 2013 e ne raccoglie l’eredità spirituale, sociale ed ecclesiale.

L’arcivescovo Giuseppe Baturi, nell’omelia per la Messa in suffragio celebrata in Cattedrale, ha sottolineato il significato profondo della morte del Papa alla luce della Pasqua: «Il dolore non è angoscia, perché è attraversato dalla speranza della risurrezione». Lo stesso Pontefice, nell’ultimo messaggio pubblico, ci ha ricordato che la speranza è più forte della morte e ci apre alla vita vera, in Cristo.

L’inserto ripercorre in ogni dettaglio quella giornata memorabile, dalla Messa al Santuario di Bonaria all’incontro con i lavoratori in via Roma, fino all’abbraccio gioioso con i giovani nel Largo Carlo Felice. Un evento che vide coinvolte oltre 400.000 persone e che ha segnato un punto di svolta nella storia recente della Chiesa sarda. «Non lasciatevi rubare la speranza» –  gridò il Papa, e ancora oggi quelle parole risuonano con forza in un tempo segnato da crisi, incertezze e nuove sfide.

Il cardinale Arrigo Miglio, allora arcivescovo di Cagliari, ricorda con emozione l’incontro personale con il Papa e il profondo interesse mostrato da Francesco per i problemi concreti dell’Isola, in particolare per il lavoro e per la dignità delle persone più fragili.

Spazio anche al racconto della regia organizzativa e comunicativa della visita, costruita come esperienza corale che ha coinvolto diocesi, istituzioni, volontari e tantissimi giovani. Un momento simbolico resta il “selfie” del Papa con i ragazzi della Pastorale Giovanile: un gesto semplice, ma potente, che riassumeva il desiderio di un Pontefice vicino, accessibile, capace di parlare il linguaggio della prossimità.

Completano il numero approfondimenti sul magistero di papa Francesco, centrato sulla sinodalità, sulla pace, sull’incontro personale e su una comunicazione autentica e umana. I suoi messaggi ai giornalisti, al mondo della scuola e alle comunità ecclesiali restano tracce luminose per il cammino della Chiesa.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.