
I cardinali De Magistris e Miglio
Nel corso del suo pontificato, Papa Francesco ha dimostrato una particolare attenzione verso Cagliari e la Sardegna, terra di antica fede e ricche tradizioni spirituali. Un segno concreto di questo legame speciale è rappresentato anche dalla nomina di due cardinali profondamente legati alla città, che oggi la comunità ecclesiale ricorda con gratitudine.
Il primo è il cardinale Luigi De Magistris (deceduto il 16 febbraio 2022), cagliaritano di nascita, figura di rilievo della curia romana e uomo di grande levatura spirituale. Nonostante la sua lunga carriera a Roma, ha sempre mantenuto vivo il legame con la sua terra. La sua creazione a cardinale da parte di Papa Francesco nel 2015 fu accolta in Sardegna con grande gioia: un riconoscimento alla sua dedizione alla Chiesa universale e alla sua identità sarda.
Il secondo è il cardinale Arrigo Miglio, arcivescovo emerito di Cagliari, noto per il suo impegno nel sociale e per la sua capacità di dialogo. Fu proprio lui ad accogliere Papa Francesco durante la sua storica visita a Cagliari, avvenuta il 22 settembre 2013. Un momento indelebile per la Chiesa sarda, durante il quale il pontefice incontrò lavoratori, giovani e fedeli, manifestando vicinanza concreta a un territorio spesso segnato da difficoltà economiche e sociali.
Con questi due cardinali, Papa Francesco ha lasciato un segno profondo nella storia della Chiesa sarda: un segno di fiducia, stima e incoraggiamento a proseguire con coraggio e fede il cammino cristiano.