Teatro

Simeone Latini in scena con «Piccoli equivoci senza importanza» di Tabucchi La piece sarà rappresentata sabato 26 aprile alle 20.30 al TSE - Teatro del Segno di Cagliari

L’attore Simeone Latini

Un viaggio teatrale tra le pieghe dell’esistenza, dove l’equivoco non è solo inciampo, ma chiave di lettura del mondo.

«Piccoli equivoci senza importanza», in scena il 26 aprile al TSE – Teatro del Segno alle 20.30, tratto dalla celebre raccolta di racconti di Antonio Tabucchi, diventa spettacolo grazie all’interpretazione e alla regia di Simeone Latini, che firma anche spazio scenico e costumi.

Un progetto che si avvale della direzione tecnica e allestimento luci di Lele Dentoni, con la collaborazione tecnica di Roberto Lamonica, e la direzione artistica di Lelio Lecis.

Tabucchi, maestro del frammento e della memoria incerta, ci offre storie in cui realtà e percezione si sovrappongono, come un doppiaggio fuori sincrono.

Nei suoi racconti – popolati da viaggiatori ironici e malinconici, apparizioni e memorie fugaci – l’equivoco diventa simbolo, interrogativo esistenziale, tensione tra ciò che si vive e ciò che si comprende troppo tardi.

Una scrittura che ricorda il cinema per frammenti e montaggi, evocando autori come Baudelaire, Benjamin e Nietzsche, e dando forma a un’estetica fatta di lampi e epifanie.

Nel racconto «Rebus», scritto dopo una sera parigina del 1975, così come in «Any where out of the world», ispirato al Spleen de Paris, Tabucchi ci conduce in territori indefiniti tra sogno, ricordo e visione. E lo spettacolo li restituisce in scena attraverso una drammaturgia che valorizza l’indeterminatezza, lasciando spazio allo spettatore per riconoscersi nei malintesi della vita.

Completano la squadra: Julia Pirchl alla produzione, Nicola Asunis alla comunicazione web, Francesco Murgia e Naika Sechi all’organizzazione e scuole, Virna Tola all’amministrazione, e Marina Mura alla direzione generale. Le fotografie sono di Andrea Fanni.

Un omaggio raffinato e malinconico a uno dei grandi interpreti della letteratura europea contemporanea, che ha saputo trasformare l’equivoco in arte.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.