Polizia

Cagliari tra le città più sicure d’Italia: il bilancio della Polizia di Stato Nel 173° anniversario della Polizia di Stato, il bilancio dell’attività della Questura di Cagliari evidenzia un calo dei reati e un'intensa attività operativa sul territorio

Un’auto della Polizia di Stato in piazza Jenne a Cagliari

Nel 2024 i reati a Cagliari sono diminuiti del 2,4%, passando da 18.955 a 18.501. È uno dei dati emersi durante la celebrazione del 173° anniversario della Polizia di Stato, tenutasi ai Giardini pubblici del capoluogo sardo. Nell’ultimo anno sono stati effettuati 387 arresti, 1.592 denunce, sequestrati oltre 120 kg di droga e elevate oltre 8.000 sanzioni per violazioni stradali.

La Questura ha coordinato 2.922 servizi di ordine pubblico e controllato più di 523mila persone e 96mila veicoli. Sul fronte migranti, gestiti 101 sbarchi (+88,2% rispetto al 2023) e rilasciati quasi 13mila permessi di soggiorno.

La questora Rosanna Lavezzaro ha sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale per mantenere alta la sicurezza in città, che il Sole 24 Ore colloca tra le 15 più sicure d’Italia. Premiati infine gli agenti distintisi in operazioni speciali.