Territori

Setzu celebra la Primavera in Marmilla tra gusto, tradizioni e musica popolare Il 21 aprile Sagra de sa Fregua, escursioni sulla Giara, mestieri antichi e spettacoli per vivere una Pasquetta speciale valorizzano il territorio

Le Domus de Janas

Una Pasquetta speciale tra i colori della primavera e le tradizioni millenarie della Sardegna. Il 21 aprile 2025, il piccolo borgo di Setzu, incastonato ai piedi della Giara, accoglierà la seconda tappa di Primavera in Marmilla, la rassegna che celebra l’identità e la bellezza dell’entroterra sardo. Una giornata che promette emozioni autentiche tra natura, archeologia, gastronomia e folklore.

Cuore pulsante dell’evento sarà la XVI edizione della Sagra de sa Fregua e Pani Indorau, un appuntamento imperdibile per chi vuole riscoprire gli antichi sapori della cucina tradizionale marmillese. Ma il programma va ben oltre la gastronomia, offrendo un ricco ventaglio di iniziative culturali e naturalistiche che animeranno il paese dalla mattina fino a sera.

Il Museo multimediale “Filo della Memoria”, ospitato in una storica dimora padronale, accoglierà i visitatori con un affascinante viaggio tra arte, storia e archeologia. Da non perdere anche la visita alla chiesa parrocchiale di San Leonardo e alla suggestiva chiesetta di San Cristoforo.

La giornata sarà scandita da attività per tutte le età: escursioni sulla Giara, visite guidate alle domus de janas, laboratori per bambini, una mostra su Pinocchio, e dimostrazioni di antichi mestieri, tra cui la preparazione del pane nei forni comunitari e nel Monte Granatico. Le case aperte e i punti ristoro permetteranno di gustare le eccellenze enogastronomiche locali in un clima di condivisione e convivialità.

Il pomeriggio sarà dedicato alla musica e alla tradizione popolare, con le esibizioni di Cecilia Concas, Francesca Lai e Davide Guiso, Lucia Budroni e il gruppo Kantidos, accompagnati dai gruppi folk “Sant’Anna” di Tortolì e “Arcidanese” di San Nicolò d’Arcidano. La conduzione sarà affidata al noto presentatore Giuliano Marongiu. Il gran finale musicale è previsto in Piazza Angelica, dove si chiuderà una giornata all’insegna della festa.

«Il 21 aprile a Setzu vi aspetta una giornata che unisce suoni, danze e colori con la tradizione pasquale della Pasquetta», ha dichiarato Sandro Palla, sindaco del borgo. «Un’occasione per scoprire l’autenticità del nostro territorio, con le sue ricchezze ambientali, storiche e archeologiche, come l’altopiano della Giara nel versante di Setzu».

Anche a Setzu sarà presente il Villaggio Marmilla, spazio espositivo dedicato agli operatori culturali e turistici locali, al GAL Marmilla e al progetto Discover Marmilla, pensato per promuovere un’offerta turistica integrata e sostenibile.

Dopo il successo dell’esordio a Turri, il Presidente del Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia, Francesco Sanna, guarda con ottimismo alle prossime tappe. «Le comunità rispondono con entusiasmo, sostenendo il nostro impegno nel valorizzare l’identità condivisa della Marmilla. Un segnale importante che ci motiva a proseguire con passione».

Primavera in Marmilla continua così a raccontare, con la voce dei suoi paesi, la bellezza autentica della Sardegna interna. L’appuntamento è fissato: lunedì 21 aprile a Setzu. Per scoprire tutti i dettagli e restare aggiornati sul calendario della rassegna, è possibile seguire i canali Facebook e Instagram di Primavera in Marmilla.