
Cagliari, piazza del Carmine
Piazza del Carmine cambia volto e si prepara a diventare un nuovo polo culturale e di socialità nel cuore di Cagliari. A partire dal 16 maggio, il Comune avvierà un progetto di valorizzazione della piazza, da tempo associata a episodi di degrado, attraverso la promozione di eventi gratuiti, spettacoli e attività artistiche aperte alla cittadinanza.
Fulcro dell’iniziativa sarà l’allestimento di un palco permanente, destinato a ospitare performance musicali, teatrali e artistiche, offrendo uno spazio libero alla creatività e all’espressione pubblica. Il progetto punta a incentivare una fruizione positiva della piazza, rafforzando il senso di comunità e partecipazione attiva.
Il piano è stato ufficializzato con l’approvazione della delibera n. 76 da parte della giunta comunale l’8 aprile, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico e Attività produttive, Carlo Serra. Il provvedimento prevede una riduzione del 95% dei canoni patrimoniali per l’occupazione del suolo pubblico, l’esposizione pubblicitaria e il canone mercatale per eventi culturali e sportivi nelle annualità 2025 e 2026.
Parallelamente, l’amministrazione sta intervenendo sulla viabilità: lungo via Roma, nel tratto tra viale Trieste e via Maddalena, sono in corso i lavori per la realizzazione di nuovi stalli di sosta a spina di pesce, a supporto della maggiore affluenza prevista nella zona.
Con queste iniziative, l’amministrazione Zedda mira a rendere Piazza del Carmine un luogo simbolo di inclusione, vivibilità e rinascita urbana, restituendola ai cittadini come spazio di incontro e condivisione.