Giovani e impresa

A Cagliari arriva MediterranEU: 40 giovani per un futuro sostenibile e imprenditoriale Formazione, innovazione e un viaggio a Bruxelles per i partecipanti del progetto promosso da Rumundu e Camera di Commercio

Il gruppo del progetto “MediterranEU”, assieme al sindaco di Quartu (foto associazione Rumundu)

Per la prima volta approda a Cagliari MediterranEU – Giovani che cambiano il mondo, il progetto ideato dall’associazione Rumundu, in collaborazione con l’Azienda speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano. L’obiettivo è ambizioso: formare una nuova generazione di imprenditori capaci di sviluppare modelli di business sostenibili, generando impatti positivi sulle comunità locali.

Il progetto coinvolgerà 40 giovani del Sud Sardegna, ai quali verranno forniti strumenti concreti per avviare percorsi di autoimprenditorialità nel segno dell’economia circolare e dell’innovazione sociale. “Questo progetto – ha dichiarato Cristiano Erriu, direttore del Centro Servizi – fornirà ai ragazzi strumenti concreti per definire idee imprenditoriali coerenti con gli obiettivi della nostra istituzione e utili per il rilancio dei territori”.

MediterranEU, già sperimentato con successo in passato, ha coinvolto anche funzionari delle Nazioni Unite e giovani provenienti da tutto il mondo, che hanno lavorato insieme per sviluppare progetti innovativi da realizzare nei rispettivi Paesi. Quest’anno, per la prima volta, l’esperienza si radica in Sardegna, offrendo un’opportunità preziosa a giovani del territorio.

Il percorso formativo prevede workshop pratici, esperienze immersive come hackathon e un viaggio formativo a Bruxelles, per conoscere da vicino le opportunità offerte dall’Unione Europea ai giovani imprenditori. Tra gli strumenti didattici utilizzati spiccano il Business Model Canvas e il Design Thinking, con il supporto di mentor esperti. La formazione si concluderà con la presentazione finale dei progetti davanti a una giuria di esperti.

Il valore aggiunto dell’iniziativa, però, non è solo tecnico. MediterranEU punta anche a sviluppare competenze trasversali fondamentali come problem-solving, leadership e capacità di lavorare in team.

“Il progetto – ha sottolineato Stefano Cucca, presidente di Rumundu – rappresenta un’opportunità unica per i giovani del territorio. Contribuisce a posizionare la Sardegna come hub di innovazione imprenditoriale nel Mediterraneo. MediterranEU è un vero laboratorio di idee, per chi vuole costruire un futuro sostenibile generando benefici concreti, sia a livello locale che internazionale”.