Un incontro tra spiritualità, storia e cultura animerà il cuore di Cagliari venerdì 11 aprile alle ore 17. Nell’Aula Magna della Facoltà Teologica della Sardegna (via Sanjust 13), verrà presentato il volume dedicato alla mistica cristiana della prestigiosa collana “I Meridiani” di Mondadori, che per la prima volta esplora in modo sistematico le fonti e le figure principali di una delle dimensioni più affascinanti della spiritualità occidentale.
L’evento, dal titolo “La mistica cristiana: fonti e storia di un dialogo tra terra e cielo”, nasce dalla collaborazione tra la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e l’Università degli Studi di Cagliari, unendo competenze accademiche e sensibilità interdisciplinari per offrire una riflessione profonda e accessibile sul tema.
Dopo i saluti istituzionali di Monsignor Mario Farci, preside della Facoltà Teologica, e della professoressa Francesca Maria Crasta dell’Ateneo cagliaritano, la parola passerà a due autorevoli relatori: Matteo Al Kalak, docente all’Università di Modena e Reggio Emilia, esperto di religiosità moderna e di spiritualità cristiana; Fabrizio Congiu, docente presso la Facoltà Teologica della Sardegna, con un focus sulla mistica nella tradizione teologica. A coordinare l’incontro sarà il prof. Marco Statzu, anch’egli della Facoltà Teologica.
L’iniziativa si propone non solo come presentazione editoriale, ma come occasione di confronto su un tema ancora oggi attualissimo, capace di suscitare interesse tra studiosi, credenti, curiosi e appassionati di letteratura religiosa. La mistica, come via interiore al mistero divino, rappresenta infatti un punto d’incontro tra esperienza personale, teologia e cultura, tra ricerca del trascendente e impegno nel mondo.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.