Arte

All’Exma una mostra celebra la galleria cagliaritana Duchamp Crocevia dell’arte contemporanea in Sardegna, è visitabile fino al 4 maggio

L’esposizione all’Exma

All’Exma di via San Lucifero a Cagliari è possibile esplorare un importante pezzo di storia dell’arte sarda.

Dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il centro ospita Arte Duchamp 1973 | 1992 – Storia di una galleria d’arte, mostra visitabile fino al 4 maggio e dedicata alla vicenda artistica della celebre galleria Arte Duchamp, punto di riferimento culturale tra gli anni Settanta e Ottanta a Cagliari.

Ideata e curata da Caterina Ghisu, Noemi Migliavacca e Nicoletta Zonchello, l’esposizione ripercorre attraverso documenti, materiali d’archivio e testimonianze, il ruolo centrale della galleria come spazio espositivo, sede del periodico Arte Duchamp Notizie, e luogo di incontro e confronto per artisti, critici e intellettuali del secondo dopoguerra.

Alla rivista collaborarono nomi illustri come Giulio Carlo Argan, Corrado Maltese, Mirella Bentivoglio, Salvatore Naitza, Gianni Murta e Silvano Tagliagambe.

Fondata nel 1973 da Anouk Van de Velde, la galleria prende il nome da un raffinato gioco linguistico tra il cognome della fondatrice (che in olandese significa «del campo») e quello dell’iconico artista francese Marcel Duchamp. Nel 1979 la galleria entra a far parte dell’Associazione Italiana Gallerie d’Arte Contemporanea, partecipando l’anno successivo a prestigiose rassegne, tra cui un evento speciale dedicato a Lucio Fontana.

La mostra all’Exma rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire una pagina fondamentale dell’arte contemporanea isolana e italiana, raccontata attraverso l’esperienza di un luogo che ha saputo creare connessioni, visioni e cultura.