Aerporti dell’Isola: prove di accordo.
«Gli aeroporti sardi al centro delle strategie di sviluppo economico dell’Isola». Questo il titolo di un incontro, svoltosi nel Business Centre dell’Aeroporto di Cagliari, organizzato da società di gestione dell’aeroporto di Elmas (Sogaer), in collaborazione con le società che gestiscono gli scali di Olbia (Geasar) e di Alghero (Sogeaal), nell’ambito dell’«Airport Day» promosso da Assaeroporti.
L’incontro si è svolto parallelamente alla conferenza stampa nazionale a Roma, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del Presidente Enac, Pierluigi Di Palma e del Presidente Assaeroporti, Carlo Borgomeo.
In 17 aeroporti italiani si è discusso del ruolo strategico del sistema aeroportuale per lo sviluppo economico e la sostenibilità del Paese.
In Sardegna, gli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero hanno aderito congiuntamente all’iniziativa, evidenziando il contributo cruciale delle attività aeroportuali per il progresso e la competitività del territorio.
La presidente di Sogaer, Monica Pilloni, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra scali. «Gli aeroporti – ha detto – contribuiscono fortemente allo sviluppo del territorio e all’integrazione con il sistema economico nazionale e internazionale. Questo è ancora più vero in Sardegna, dove l’insularità rende indispensabile fare rete».
Anche Silvio Pippobello, amministratore delegato di Geasar e di Sogeaal, ha ribadito il valore strategico degli aeroporti sardi. «Gli scali – ha evidenziato – rappresentano un motore di sviluppo economico, potenziando la connettività per i residenti e favorendo la crescita dell’industria turistica. La sfida è bilanciare l’espansione del traffico con obiettivi di sostenibilità ambientale».
Tra i relatori dell’incontro Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, l’assessore regionale ai Trasporti Barbara Manca, quello al Turismo Franco Cuccureddu e rappresentanti delle Camere di Commercio di Cagliari, Sassari e Nuoro.
Durante l’incontro, è stato ribadito il ruolo centrale degli scali sardi nel garantire accesso ai mercati nazionali e internazionali, promuovendo crescita economica e sostenibilità.
L’invito alla sinergia tra imprese, istituzioni e aeroporti è emerso come una delle leve fondamentali per affrontare le sfide future e valorizzare il sistema produttivo regionale.
L’Aeroporto di Cagliari-Elmas, il più grande dell’Isola, ha registrato oltre 5 milioni di passeggeri nel 2024, mentre l’Aeroporto di Olbia Costa Smeralda ha accolto quasi 4 milioni di viaggiatori. Alghero, invece, ha garantito il collegamento con 14 nazioni europee, confermandosi come porta strategica per il Nord Sardegna.
L’«Airport Day» ha così evidenziato la necessità di politiche sinergiche e investimenti infrastrutturali, con l’obiettivo di rendere sempre più competitivi ed efficienti gli aeroporti della Sardegna.
Aerporti dell’Isola: prove di accordo.
© Copyright Kalaritana Media