A Villacidro un itinerario sulle tracce dell’acqua e di Giuseppe Dessì Da Casa Dessì al lavatoio: il 22 marzo prevista una passeggiata tra i luoghi simbolo di Paese d'Ombre

Un viaggio tra letteratura e paesaggio per riscoprire il legame profondo tra Villacidro, l’acqua e l’opera di Giuseppe Dessì. La Fondazione Giuseppe Dessì organizza per sabato 22 marzo un percorso letterario nel Parco Letterario Giuseppe Dessì, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.

Un itinerario tra storia e memoria

L’iniziativa, patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, rientra nel programma dei Parchi Letterari e mira a sensibilizzare sull’importanza della tutela delle risorse idriche attraverso la riscoperta della memoria locale e della potenza della parola scritta.

Il percorso si snoderà tra scorci storici e luoghi emblematici di Villacidro, strettamente legati al romanzo Paese d’Ombre, in cui Giuseppe Dessì racconta il valore dell’acqua come risorsa vitale e fonte d’ispirazione letteraria. Durante la passeggiata, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio tra passato e presente, attraverso racconti e suggestioni che rievocano la storia del territorio.

Programma della giornata

Le attività avranno una durata complessiva di circa quattro ore, con inizio alle 9.30 e termine alle 13.30. Il contributo previsto per la partecipazione sarà di 10 euro. Il ritrovo è previsto alle 9.30 presso Casa Dessì, in via Roma 65. Qui, nello spazio conferenze, verrà presentata un’introduzione ai luoghi villacidresi descritti in Paese d’Ombre, arricchita da materiale multimediale. Seguirà la visita alla casa-museo, con l’esposizione di oggetti ed effetti personali dello scrittore.

Passeggiata letteraria nei luoghi di Paese d’Ombre

L’itinerario toccherà alcuni dei luoghi simbolo del romanzo di Dessì:

  • Casa Pinna, in via Gialeto (la casa della madre di Angelo)
  • Via Roma, con riferimento alla pariglia
  • Piazza Frontera, luogo dell’esecuzione di Mummìa
  • Ponte Ferraris, legato all’episodio dell’inondazione
  • Piazza Zampillo, la piazza dei giochi
  • Rione Castangias, con riferimento a Sa Fluminera
  • La triade delle chiese, la via delle Tre Marie
  • Il liquorificio Murgia, che richiama la figura di Michele Tropea
  • Il lavatoio, legato alla sua costruzione

Informazioni utili

Il punto di ritrovo è Casa Dessì, sabato 22 marzo alle 9.30. Si consiglia ai partecipanti di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte a terreni sconnessi, evitando tacchi o calzature poco adatte alla passeggiata. L’iniziativa offre un’occasione unica per riscoprire il valore dell’acqua e il legame indissolubile tra natura, storia e letteratura, nel cuore del Parco Letterario Giuseppe Dessì.

Fonte: Comunicato stampa